Il contributo delle Banche Acri-Pri.Banks per una ripresa economica solida e sostenibile dopo la pandemia

26 e 27 novembre 2021

Il settore bancario si propone come motore per una pronta ed efficace risposta alle conseguenze economiche e sociali della pandemia e le Banche Acri-Pri.Banks possono esprimere il proprio potenziale anche in virtù della prossimità alla clientela e quindi alla capacità di comprenderne rapidamente le nuove esigenze.

In questo quadro, due sono i fattori decisivi di impulso: l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, quest’ultima intesa certamente sotto il profilo ambientale, ma anche e soprattutto in funzione dei nuovi modelli di business a essa ispirati.

Partendo da queste consapevolezze, il Convegno si propone di stimolare innanzitutto una riflessione sullo scenario che si apre, nell’economia e nella società, oltre che nel settore dell’intermediazione finanziaria, all’indomani della pandemia. Viene quindi analizzata l’evoluzione strutturale dell’industria bancaria italiana sia sotto il profilo della sua morfologia, sia con riferimento al ruolo rivestito dagli intermediari di minori dimensioni.

Alla luce di queste riflessioni, autorevoli testimonianze forniranno spunti su come le banche possono divenire motore della ripresa economica e sociale e quindi contribuire alla resilienza del sistema Italia.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è riservata agli associati ACRI e Pri.Banks.